//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Fa giardinaggio e cade su inferriata che gli si conficca nel braccio – lasernews

Fa giardinaggio e cade su inferriata che gli si conficca nel braccio

Fa giardinaggio e cade su inferriata che gli si conficca nel braccio
Fa giardinaggio e cade su inferriata che gli si conficca nel braccio

(Adnkronos) – È stato necessario un delicato lavoro di squadra tra i vigili del fuoco e l’equipe medica dell’ospedale Cisanello di Pisa per salvare il braccio di un ragazzo rimasto ferito in un incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Marlia, in provincia di Lucca. Il giovane stava effettuando alcuni lavori di giardinaggio quando è caduto accidentalmente su una recinzione in ferro con punte acuminate, che gli ha trafitto l’arto. I primi soccorsi sono stati prestati dai vigili del fuoco di Lucca e dal personale sanitario del 118, che hanno stabilizzato il ferito per consentire il trasferimento d’urgenza a Pisa. Qui, intorno alle 20:36, è entrata in azione la squadra dei vigili del fuoco di Pisa, allertata dal Numero Unico di Emergenza (Nue), per supportare i chirurghi vascolari durante l’intervento. I pompieri, specializzati anche in operazioni di precisione, hanno rimosso con estrema cautela una porzione dell’inferriata ancora conficcata nel braccio del giovane, operando sotto la guida del personale medico. Solo dopo questa delicata fase è stato possibile procedere con l’estrazione chirurgica definitiva del corpo estraneo. Le condizioni del ragazzo non sono state rese note, ma l’intervento tempestivo e coordinato ha evitato conseguenze potenzialmente più gravi. L’episodio mette ancora una volta in luce l’importanza della collaborazione tra forze di soccorso e strutture sanitarie nei casi più complessi. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *