//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Continua fino a metà ottobre l’indagine on line di “Women in rare”, dedicata a pazienti con malattie rare e loro caregiver – lasernews

Continua fino a metà ottobre l’indagine on line di “Women in rare”, dedicata a pazienti con malattie rare e loro caregiver

(Adnkronos) – Nato per indagare l'impatto delle malattie rare sulla vita delle donne, sia come pazienti che come caregiver, questo progetto è stato ideato e promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease, in partnership con Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con Fondazione Onda, Censis e Altems. si avvale del contributo di un Comitato scientifico composto da esperti afferenti a diverse specializzazioni nell'ambito delle malattie rare e rappresentanti istituzionali. Nell'ambito dell'iniziativa, è stato realizzato un questionario disponibile anche sul sito di Women in Rare al seguente link: https://womeninrare.it/progetto-2025/ fino alla metà di ottobre 2025, al quale sono invitati a rispondere quanti soffrono di una malattia rara ma anche chi si prende cura di loro, tanto donne quanto uomini. 
"https://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2025/10/07102025_graficazione_wir.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *