//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Tumori: de Marinis (Ieo), ‘osimertinib dopo chemio-radio aumenta sopravvivenza in cancro polmone non operabile’ – lasernews

Tumori: de Marinis (Ieo), ‘osimertinib dopo chemio-radio aumenta sopravvivenza in cancro polmone non operabile’

(Adnkronos) – "La sopravvivenza libera da progressione dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato, non resecabile e con mutazioni di Egfr passa da cinque a 36 mesi se, dopo chemioterapia e radioterapia, si aggiunge osimertinib. Un dato, evidenziato dallo studio di fase III Laura, che rappresenta un nuovo standard. Il Servizio sanitario nazionale ha riconosciuto il valore di questo farmaco". Lo ha detto Filippo de Marinis, direttore della divisione di Oncologia toracica dell'Istituto europeo di oncologia di Milano (Ieo) e presidente dell'Associazione italiana di oncologia toracica (Aiot), all'incontro per la stampa dedicato alle 2 nuove indicazioni approvate da Aifa per  osimertinib nell'Nsclc con mutazione Egfr. L'evento si è svolto a Milano ed è stato organizzato da AstraZeneca Italia.  
"https://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2025/10/PILLOLA_DE_MARINIS_STUDIO1.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *