//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Gatti e cani a rischio aviaria? Le raccomandazioni dell’Iss: “No a carne cruda nella pappa” – lasernews

Gatti e cani a rischio aviaria? Le raccomandazioni dell’Iss: “No a carne cruda nella pappa”

Gatti e cani a rischio aviaria Le raccomandazioni dellIss No a carne cruda nella pappa
Gatti e cani a rischio aviaria Le raccomandazioni dellIss No a carne cruda nella pappa

(Adnkronos) – Gatti e cani a rischio influenza aviaria? "Non si può escludere". Parola dell'Istituto superiore di sanità secondo cui il rischio infezione c'è, "se pur considerato basso, per gatti o cani, se per esempio vivono a contatto con uccelli infetti".  Dopo il caso del gatto contagiato dall'aviaria in provincia di Bologna, l'Iss fornisce così suggerimenti su come ridurre eventuali pericoli per i propri animali domestici invita a fare attenzione anche a cosa si mette nella ciotola del pasto. "E' importante evitare, per quanto possibile, il contatto con uccelli selvatici, in vita o deceduti, soprattutto in aree in cui è stata riscontrata la presenza di virus aviaria", raccomanda l'Iss. Si suggerisce infine di "evitare di alimentarli con carne cruda o altri prodotti (per esempio visceri) provenienti da allevamenti non controllati durante i periodi di circolazione virale".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *