//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Sanità, Costa (Veneto): “Assistente infermieristico completa filiera assistenziale” – lasernews

Sanità, Costa (Veneto): “Assistente infermieristico completa filiera assistenziale”

Sanita Costa Veneto Assistente infermieristico completa filiera assistenziale
Sanita Costa Veneto Assistente infermieristico completa filiera assistenziale

(Adnkronos) – "La figura dell'assistente infermieristico è una figura di operatore di interesse sanitario che può completare la filiera assistenziale, quindi Oss" cioè operatore socio-sanitario, "assistente infermiere e professionista infermiere che rimane responsabile dell'assistenza infermieristica. Il tema della carenza di infermieri è un tema internazionale e nazionale, che riguarda anche il Veneto". E' quanto dichiarato da Claudio Costa, direttore Risorse umane del Servizio sanitario regionale del Veneto, in occasione del Forum Risk Management, l'appuntamento dedicato alle novità in materia di sicurezza sanitaria e trasformazione digitale dei servizi di assistenza, ad Arezzo dal 26 al 29 novembre.  Costa spiega la strategia adottata dalla Regione Veneto per colmare la carenza di personale infermieristico: "Abbiamo approvato, lo scorso mese di agosto, un piano straordinario per affrontare la carenza di personale, in particolare infermieristico. L'idea è che l'assistente infermiere possa occupare un'area delle cure di base, attualmente gestite direttamente dall'infermiere, per liberare tempo allo stesso infermiere e permettergli di occuparsi di competenze più affini alla sua figura: competenze alte di presa in carico, di educazione, di empowerment e di affiancamento del caregiver".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *