//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Salute, neurologa Coppola: “In pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut servono percorsi per passaggio ad età adulta” – lasernews

Salute, neurologa Coppola: “In pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut servono percorsi per passaggio ad età adulta”

(Adnkronos) – "Il passaggio dall'età pediatrica all'età adulta dei pazienti con Sindrome di Lennox-Gastaut è definito ‘di transizione’ e prevede il passaggio di consegne dalla cura in ambiente pediatrico a quello in ambiente adulto di pazienti molto complessi. Ci sarebbe bisogno di percorsi istituzionalizzati in cui la transizione segue un percorso che inizia nell'adolescenza, intorno ai 14-15 anni, con visite in ambulatorio in presenza del neuropsichiatra infantile, del neurologo e di altre figure professionali come lo psichiatra, il fisiatra, ma anche l'assistente sociale e lo psicologo”. Così Antonietta Coppola, neurologa, coordinatrice centro Epilessia del dipartimento di Neuroscienze, scienze riproduttive ed odontostomatologiche dell’Aou Federico II di Napoli, in occasione dell’annuncio, da parte di Ucb, della rimborsabilità di fenfluramina per il trattamento della Lsg, una grave encefalopatia dello sviluppo ed epilettica "https://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2024/11/UCB_COPPOLA.mp4"—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *