//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Alluvione Valencia, cos’è la Dana la ‘goccia fredda’ che ha travolto la Spagna – lasernews

Alluvione Valencia, cos’è la Dana la ‘goccia fredda’ che ha travolto la Spagna

Alluvione Valencia cose la Dana la goccia fredda che ha travolto la Spagna
Alluvione Valencia cose la Dana la goccia fredda che ha travolto la Spagna

(Adnkronos) –
L'alluvione di Valencia provocata dalla Dana, acronimo di Depresion Aislada en Niveles Altos (Depressione Isolata di Livello Superiore), termine tecnico con cui i meteorologi definiscono il fenomeno che ha causato i nubifragi mietendo oltre 60 vittime.  Precedentemente definita 'goccia fredda' la Dana – spiega l'Agenzia Meteorologica Statale – è una corrente a getto polare che si è spostata verso sud a una temperatura di -22 gradi. Dopo una depressione parte della corrente fredda è rimasta isolata in quota e scontrandosi con una corrente da est molto umida, unita alla temperatura del Mediterraneo che attualmente è intorno ai 21 gradi, provoca l'instabilità atmosferica con temporali molto intensi e concentrati.  I nubifragi della notte e delle ultime ore sono il risultato di un fenomeno che ha iniziato a formarsi giorni fa e che è stato condizionato anche dalla morfologia del territorio dell'entroterra valenciano. I rilievi, infatti, hanno favorito l'ascesa dell'aria umida che è stata spinta a incontrare la massa d'aria fredda. Ecco perché, spiegano gli esperti, la pioggia si è abbattuta violentissima sulle zone interne e non ha invece colpito il litorale con la stessa intensità. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *