//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); La parola ‘sovrappeso’ divide: linguaggio neutro o stigma? – lasernews

La parola ‘sovrappeso’ divide: linguaggio neutro o stigma?

La parola sovrappeso divide linguaggio neutro o stigma
La parola sovrappeso divide linguaggio neutro o stigma

(Adnkronos) –
"Sovrappeso" si può usare o è un insulto? Ultimo esempio di linguaggio scivoloso, è quello relativo alla frase pronunciata dal giornalista e storico Paolo Mieli a Radio24, durante la consueta lettura mattutina dei giornali, a proposito della candidata di Alleanza Verdi e Sinistra in Campania Souzan Fatayer, definita "in leggerissimo sovrappeso". In un contesto in cui il corpo è troppo spesso bersaglio di giudizi sprezzanti, e il body shaming è ormai riconosciuto come 'piaga del nuovo millennio', al punto da rendere necessario anche un intervento legislativo – con la recente approvazione alla Camera della proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone – occorre prestare molta attenzione alle parole, come emerge dalla lettura del nuovo Dizionario dell'italiano Treccani 100, diretto da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.  I linguisti curatori del Dizionario Treccani 100, che hanno accolto anche parole offensive e discriminatorie, segnalandole però con un'avvertenza, non hanno tuttavia registrato "sovrappeso" come termine offensivo in sé e per sè, a differenza di altri elencati a titolo esemplificativo e non esaustivo dal nuovo vocabolario. Peraltro Mieli si è poi scusato per la frase pronunciata.  Ad esempio "balena", si sottolinea nell'opera Treccani, è "usata in tono spregiativo e in genere usato come insulto" ("una balena è anche una persona molto grassa"), ed è una delle espressioni più ricorrenti nel linguaggio offensivo legato al peso corporeo. A questa si affiancano "cicciona/ciccione", che nel "linguaggio familiare e in modo offensivo si dice di una persona che ha molta ciccia addosso, molto grassa"; "lardosa/lardoso", "in tono scherzoso, ma anche offensivo, di una persona sovrappeso", e "palla di lardo", "modo offensivo per riferirsi a una persona sovrappeso".  Se proprio si sente il bisogno di esprimere un giudizio, preferibile allora usare parole come "sovrappeso", "eccesso di peso rispetto a quello ottimale o a quello che è considerato nella norma", oppure "corpulenta/o", "persona che ha il corpo grosso, robusto", che offrono una descrizione più neutra e rispettosa. (di Paolo Martini) 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *