//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Politica, all’Università Link Gualtieri, Tajani, Renzi e Conte premiano i migliori 60 ‘under 30’ – lasernews

Politica, all’Università Link Gualtieri, Tajani, Renzi e Conte premiano i migliori 60 ‘under 30’

Politica allUniversita Link Gualtieri Tajani Renzi e Conte premiano i migliori under
Politica allUniversita Link Gualtieri Tajani Renzi e Conte premiano i migliori under

(Adnkronos) – I migliori 60 'under 30' della politica italiana saranno premiati oggi all'Università Link. A partire dalle ore 16, nel cortile storico dell’Università degli Studi Link a Roma, si svolgerà per il secondo anno consecutivo “60 Under 30 che stanno cambiando il Paese”, il riconoscimento alle migliori giovani promesse della politica italiana che si sono già distinte all'interno delle principali istituzioni del Paese, sia a livello nazionale che locale. L’evento è promosso dall’associazione "La Giovane Roma" in collaborazione con il magazine “Politica”. L'incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo politico. Tra gli interventi in programma, quelli del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, del ministro degli Esteri Antonio Tajani e degli ex presidenti del Consiglio Giuseppe Conte e Matteo Renzi. A introdurre il dibattito sarà Federico Lobuono, presidente dell’associazione “La Giovane Roma”. “Ciò che si apprende negli anni degli studi universitari – spiega il rettore della Link, Carlo Alberto Giusti – è alla base delle scelte future di chi dovrà decidere per la collettività. È per questo che, sulla scorta della positiva esperienza del 2024, l’Università degli Studi Link ha deciso di sostenere anche quest’anno un progetto che vuole ridare dignità alla Politica, quella con la 'P' maiuscola, uscendo dal cliché che ne individua solo gli aspetti negativi e deteriori”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *