//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26 – lasernews

Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26

Medicina Unicamillus prima tra universita private per posti disponibili nel
Medicina Unicamillus prima tra universita private per posti disponibili nel

(Adnkronos) – Con 1.210 posti disponibili per l’anno accademico 2025/26, l’Università UniCamillus si posiziona al primo posto tra tutte le università non statali italiane per numero di posti offerti nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Un risultato significativo, che conferma il ruolo centrale dell’Ateneo nel panorama nazionale della formazione medica e l’impegno concreto nel rispondere al crescente fabbisogno di professionisti della salute. Il dato – riporta una nota – emerge dalla ripartizione provvisoria dei posti disponibili per Medicina, recentemente diffusa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che prevede un totale di 24.026 slot a livello nazionale per l’anno accademico 2025/26, di cui 5.116 riservati agli atenei non statali. In questo scenario, UniCamillus si distingue con il numero di posti più alto tra le Università private, confermando la fiducia delle istituzioni e degli studenti. A rafforzare il valore di questo traguardo contribuiscono l’elevato livello di internazionalizzazione dei corsi, la didattica innovativa, la forte impronta scientifica e la possibilità per gli studenti di formarsi in un ambiente multiculturale. A confermare ulteriormente la solidità del modello UniCamillus – si legge – arrivano anche i recenti dati AlmaLaurea, che attestano performance notevoli sia sul piano formativo che occupazionale. Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea, l’89,5% degli studenti UniCamillus si laurea in corso (contro una media nazionale del 58,7%) e l’84,3% lavora già a un anno dal conseguimento del titolo, con una retribuzione media superiore alla media nazionale. Elevati anche i livelli di soddisfazione: oltre il 95% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria e il 94,5% apprezza il rapporto con il corpo docente. Questi dati – conclude la nota – non solo confermano UniCamillus come un punto di riferimento nella formazione medica, ma rappresentano anche un impegno concreto verso il futuro della sanità: l’Ateneo, infatti, investe costantemente su innovazione e qualità della didattica, al fine di preparare professionisti capaci di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *