//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Mercurio (Lega Filo d’Oro): “Istituzioni rendano Italia più a misura di sordocieco” – lasernews

Mercurio (Lega Filo d’Oro): “Istituzioni rendano Italia più a misura di sordocieco”

Mercurio Lega Filo dOro Istituzioni rendano Italia piu a misura di sordocieco
Mercurio Lega Filo dOro Istituzioni rendano Italia piu a misura di sordocieco

(Adnkronos) – "Il 'Manifesto delle persone sordocieche' è un documento che raccoglie le richieste che abbiamo rivolto alle Istituzioni al fine di rendere questo Paese più a misura di sordocieco". Lo ha detto Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata internazionale della sordocecità. "Le persone sordocieche hanno una compromissione totale o parziale della vista e dell'udito insieme – sottolinea Mercurio – Pertanto, chiediamo di essere riconosciuti pienamente nella nostra disabilità, in quanto c'è una legge in Italia che è stata varata nel 2010", , la Legge 24 giugno 2010, n. 107, 'Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche', "ma che presenta anche difficoltà applicative – spiega – Chiediamo in primo luogo che questa legge sia migliorata, estendendo l'applicazione a tutte le persone sordocieche, a prescindere dall'età di insorgenza della disabilità. Inoltre, chiediamo che le Istituzioni permettano dei servizi di interpretariato alle persone sordocieche che utilizzano la lingua dei segni e la lingua dei segni italiana tattile. Da ultimo, chiediamo di poter accedere agli ausili informatici in maniera più semplice, di avere gli stessi diritti nella comunicazione, nell'accesso all'informazione e nella mobilità", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *