//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Mobilità, Spadi (Cifi): “Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile” – lasernews

Mobilità, Spadi (Cifi): “Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile”

Mobilita Spadi Cifi Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile
Mobilita Spadi Cifi Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile

(Adnkronos) – “Oggi l'infrastruttura ferroviaria deve essere affidabile, resiliente e soprattutto sostenibile, sia dal punto di vista energetico che ambientale”. Parole di Giorgio Spadi, preside Collegio ingegneri ferroviari Milano, intervenuto al Politecnico di Milano all’evento ‘Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie: digital twin, sostenibilità, manutenzione predittiva e Bim’, organizzato dal Cifi – Collegio ingegneri ferroviari italiani, in collaborazione con il dipartimento di Energia dell’Ateneo e Harpaceas.  Dalla manutenzione predittiva alla digitalizzazione per il coordinamento di progetti ferroviari complessi; dalla sostenibilità all’implementazione del Bim – Building information modeling, fino alle potenzialità offerte dal Pdt – Product data template: questi i temi al centro dell’incontro a cui hanno preso parte numerosi esperti del settore, approfondendo le principali soluzioni all’avanguardia per il futuro della mobilità su rotaia.  All’infrastruttura ferroviaria è richiesto infatti “di aumentare le sue performance, perché la domanda di trasporto ferroviario è in forte crescita. L'Unione europea chiede un aumento del 50% del trasporto merci su rotaia entro il 2035 e del 100% entro il 2050 – spiega Spadi – Il trasporto regionale è in forte crescita e Regione Lombardia ha in progetto di arrivare a 1.000.000 di passeggeri al giorno, a fronte degli attuali 800.000, quindi +25%. Cresce anche l'Alta velocità, arriveranno nuovi operatori, e il treno è utilizzato anche per il turismo, con iniziative molto valide. Quindi la capacità della rete deve crescere”.  Ma l'infrastruttura ferroviaria non è facilmente replicabile, “e pensare di occupare ancora territorio non è sostenibile dal punto di vista né ambientale né economico, quindi la tecnologia ci deve venire incontro. Chiediamo dunque a chi sviluppa queste tecnologie – conclude Spadi – di lavorare per avere un'infrastruttura ferroviaria più affidabile e resiliente, che sia in grado di rispondere sia all'aumento del traffico che alla qualità del servizio, elemento che in questi ultimi mesi qualche preoccupazione l'ha data”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *