//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Ricozzi (Osservatorio Eurispes-Enpam): “Burnout per 50% operatori” – lasernews

Ricozzi (Osservatorio Eurispes-Enpam): “Burnout per 50% operatori”

Ricozzi Osservatorio Eurispes Enpam Burnout per operatori
Ricozzi Osservatorio Eurispes Enpam Burnout per operatori

(Adnkronos) – "Le principali problematiche evidenziate dal Rapporto sulla salute Eurispes-Enpam sono determinate dallo stato costante di emergenza. Il personale sanitario, i medici, gli infermieri e le infermiere vivono in una costante emergenza che conduce a problematiche di carattere fisico e psicologico, proprie del 'burnout', almeno nel 50% degli intervistati". Così Carlo Ricozzi, presidente dell'Osservatorio Euripes-Enpam Salute, Legalità e Previdenza, parlando delle principali problematiche sociali relative alla figura di medici e personale sanitario, in occasione della presentazione del terzo Rapporto sulla Salute e il Sistema sanitario, realizzato dall'Osservatorio per monitorare e studiare le principali tematiche legate al sistema sanitario, previdenziale e alla legalità.  "Questo è il problema – sottolinea – Rispetto a una situazione come questa, invece di cercare di capire le origini del problema dal punto di vista gestionale effettivo, c'è una narrazione che conduce al 'lavorerò di più'. In realtà, bisogna soltanto armonizzare le ragioni di carattere organizzativo dell'intero sistema. Il suggerimento è quello di partire proprio dalla volontà del personale più giovane di lavorare in team e di coniugare le esigenze del lavoro con le esigenze personali e familiari, avendo ad esempio possibilità di disconnettersi dai dispositivi mobili quando non si è in reperibilità".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *