//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); D’Avenia (Scrittore): “L’aspetto culturale pesa sulla parità di genere come l’aspetto più importante” – lasernews

D’Avenia (Scrittore): “L’aspetto culturale pesa sulla parità di genere come l’aspetto più importante”

(Adnkronos) – “L'aspetto culturale pesa sulla parità di genere come l'aspetto più importante. Noi non siamo solo animali, siamo esseri culturali. Il che vuol dire che gli istinti che guidano gli animali a fare ed essere quello che devono da subito, in noi sono culturalizzati, ovvero entrano dentro di noi attraverso narrazioni e riti. I riti e le narrazioni che caratterizzano in questo momento la parità di genere maschile e femminile sono insufficienti, ovvero abbiamo narrazioni, racconti, interpretazioni di questa unidualità che non sono adeguati, tanto che ci sono degli scompensi chiarissimi dall'una e dall'altra parte. Mi piace allora rispondere con una cosa che avevano i greci. I greci avevano tra il singolare il plurale, il duale, che era né un singolare né un plurale, la vista, per esempio”. Lo ha detto lo scrittore Alessandro D’Avenia, a margine dell’evento “Donne, Lavoro e Sfide Demografiche”, tenutosi all’Auditorium Palazzo del Lavoro di Gi Group Holding.  "https://www.lasernews.it/wp-content/uploads/2024/05/PILLOLA_DAVENIA.mp4"—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *