//creo la funzione function alt_immagini($html, $id) { return str_replace('alt=""','alt="'.get_the_title($id).'"',$html); } add_filter('image_send_to_editor', 'alt_immagini', 10, 2); //10 è il parametro $priority predefinito //2 è il $accepted_args cioè il numero di parametri assegnati alla funzione function auto_alt_immagini($attributes, $attachment){ if ( !isset( $attributes['alt'] ) || '' === $attributes['alt'] ) { $attributes['alt']=get_the_title($attachment->ID); } return $attributes; } add_filter('wp_get_attachment_image_attributes', 'auto_alt_immagini', 10, 2); Navalny, alla commemorazione a Milano c’era anche l’ex Br Alberto Franceschini – lasernews

Navalny, alla commemorazione a Milano c’era anche l’ex Br Alberto Franceschini

Navalny, alla commemorazione a Milano c’era anche l’ex Br Alberto Franceschini

(Adnkronos) – E' Alberto Franceschini l'ex br identificato a Milano. A quanto apprende l'Adnkronos, Franceschini era alla commemorazione di Alexei Navalny nei giardini dedicati ad Anna Politkovskaya.  Franceschini è stato uno dei fondatori delle Brigate Rosse insieme a Renato Curcio e Mara Cagol. Originario di Reggio Emilia, si era avvicinato all'attività politica prendendo la tessera della Fgci nel 1962. Nel 69 uscì dal partito dando vita ad un collettivo ''operai-studenti'', militando poi all'interno della ''sinistra proletaria'' a Milano e diventando amico di Renato Curcio. Fu considerato uno dei ''colonnelli'' delle Br e condusse il primo clamoroso sequestro, quello del giudice Mario Sossi. Si dissociò dalla lotta armata il 21 febbraio '87 con una dichiarazione sottoscritta nel carcere romano di Rebibbia. Sulla sua storia e su quella delle Br ha scritto un libro ''Mara, Renato e io''. (di Giorgia Sodaro) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *